Nell’economia globalizzata odierna, molte aziende si rivolgono alla Cina per la produzione e l’approvvigionamento. L’ampia catena di fornitura della Cina, la vasta capacità produttiva e la convenienza economica la rendono una scelta preferita per le aziende che cercano di ridurre i costi di produzione ed espandere la propria offerta di prodotti. Tuttavia, quando si approvvigionano di prodotti dalla Cina, le aziende devono adottare misure appropriate per garantire che il fornitore scelto soddisfi gli standard richiesti per qualità, affidabilità, conformità legale e pratiche etiche.
Eseguire la due diligence sui fornitori cinesi è un passaggio essenziale per mitigare i rischi correlati a frodi, merci di scarsa qualità, violazioni legali, furto di proprietà intellettuale e inefficienze logistiche. Questa guida fornisce un processo completo, passo dopo passo, per eseguire la due diligence sui fornitori cinesi per salvaguardare i tuoi interessi commerciali, assicurando una partnership di successo e a lungo termine.
L’importanza della due diligence nell’approvvigionamento dalla Cina
Comprendere i rischi
Sebbene l’approvvigionamento dalla Cina offra vantaggi significativi, tra cui costi di produzione inferiori e accesso a una vasta gamma di prodotti, presenta anche vari rischi di cui le aziende devono essere consapevoli. Questi rischi includono:
- Problemi di controllo qualità: l’approvvigionamento di prodotti da una sede distante può rendere più difficile garantire che il prodotto finale soddisfi le specifiche e gli standard desiderati.
- Furto di proprietà intellettuale: il rischio di violazione della proprietà intellettuale (PI) è una preoccupazione per molte aziende che esternalizzano la produzione in Cina, data la complessità dell’applicazione delle leggi sulla PI.
- Interruzioni della catena di fornitura: a causa dei lunghi tempi di consegna, delle barriere linguistiche e delle sfide logistiche, le aziende sono vulnerabili a ritardi o incomprensioni nella catena di fornitura.
- Conformità normativa: la conformità alle normative locali e internazionali, tra cui gli standard di sicurezza dei prodotti, le leggi ambientali e le normative sul lavoro, è fondamentale per evitare problemi legali.
- Pratiche etiche e lavorative: preoccupazioni etiche, come lo sfruttamento dei lavoratori e condizioni di lavoro non sicure, possono non solo danneggiare la reputazione della tua azienda, ma anche comportare conseguenze legali.
Esaminando attentamente i potenziali fornitori, le aziende possono ridurre al minimo questi rischi e selezionare partner in grado di consegnare prodotti di qualità nei tempi previsti, rispettare le normative e sostenere gli standard etici.
Vantaggi della Due Diligence
Eseguire la due diligence non significa solo identificare e mitigare i rischi, ma offre anche numerosi vantaggi che contribuiscono al successo a lungo termine della tua attività:
- Creare fiducia e relazioni a lungo termine: eseguendo la due diligence, le aziende dimostrano il loro impegno a stabilire relazioni trasparenti e reciprocamente vantaggiose con i propri fornitori.
- Garantire una qualità costante: adottando le giuste procedure di due diligence, le aziende possono assicurarsi fornitori che soddisfano costantemente gli standard qualitativi.
- Tutela della proprietà intellettuale (PI): comprendere l’approccio del tuo fornitore alla tutela della proprietà intellettuale e la sua disponibilità a firmare accordi di non divulgazione (NDA) può aiutarti a salvaguardare le tue informazioni proprietarie.
- Prevenzione delle interruzioni della supply chain: un fornitore ben valutato ha maggiori probabilità di essere in grado di rispettare le scadenze di consegna, gestire cambiamenti imprevisti nella domanda e risolvere tempestivamente i problemi.
In definitiva, la due diligence aumenta la resilienza complessiva della tua supply chain, aiuta a proteggere la reputazione del tuo marchio e favorisce relazioni durature con i fornitori.
Passaggi per condurre la due diligence sui fornitori cinesi
La due diligence è un processo in più fasi che richiede un’attenta ricerca, verifica e valutazione delle capacità di un potenziale fornitore. Le sezioni seguenti delineano i passaggi chiave per eseguire una due diligence approfondita.
1. Ricerca preliminare del fornitore
Prima di entrare in una partnership con un fornitore cinese, è essenziale raccogliere tutte le informazioni disponibili sull’azienda. Questa ricerca iniziale fornirà preziose informazioni sulla legittimità, la reputazione e le operazioni del fornitore.
Verifica della legittimità aziendale del fornitore
Il primo passo nella ricerca di un fornitore cinese è verificare la legittimità della sua attività. Un fornitore legittimo dovrebbe essere registrato presso il governo cinese e la sua azienda dovrebbe avere una licenza commerciale valida.
- Verifica della licenza commerciale: in Cina, ogni azienda legittima è tenuta a ottenere una licenza commerciale dalla State Administration for Industry and Commerce (SAIC). Puoi richiedere una copia della licenza commerciale del fornitore e verificarne l’autenticità tramite la piattaforma ufficiale cinese di registrazione commerciale, il National Enterprise Credit Information Publicity System. Questa piattaforma fornisce l’accesso ai dettagli di registrazione di un’azienda, inclusi i suoi rappresentanti legali, l’indirizzo di registrazione e l’ambito commerciale.
- Registrazione e identificazione fiscale: assicurati che il fornitore abbia un numero di registrazione fiscale valido e sia conforme alle normative fiscali in Cina. Un fornitore che non è correttamente registrato presso le autorità fiscali potrebbe operare illegalmente, il che potrebbe comportare rischi per la tua attività.
Verifica del background e della reputazione aziendale
Per valutare se un partner è affidabile, è fondamentale conoscere la storia, i risultati ottenuti e la reputazione sul mercato del fornitore.
- Cronologia aziendale: fai una ricerca su quanto tempo il fornitore è in attività e con quali settori ha lavorato. Le aziende di lunga data con una clientela diversificata sono generalmente più affidabili dei fornitori più nuovi e non testati.
- Riferimenti e recensioni: chiedi referenze ad altri clienti, in particolare quelli con sede nel tuo paese o settore di origine. Puoi anche cercare recensioni e report online da organizzazioni terze. Fai attenzione ai fornitori con recensioni minime o feedback discutibili, poiché ciò potrebbe indicare cattive pratiche commerciali o mancanza di esperienza.
- Associazioni commerciali e certificazioni: verifica se il fornitore è membro di associazioni commerciali o gruppi industriali, poiché ciò può indicare un impegno verso la qualità e gli standard industriali. L’appartenenza a organizzazioni o certificazioni internazionali, come ISO 9001 (Quality Management), può essere un indicatore di un fornitore affidabile.
2. Valutazione delle capacità del fornitore
Una volta confermata la legittimità del fornitore, il passo successivo è valutare la sua capacità di soddisfare i tuoi requisiti specifici in termini di qualità del prodotto, capacità produttiva e competenze tecnologiche.
Impianti e attrezzature di produzione
Gli impianti di produzione di un fornitore sono un fattore critico per determinare se possono soddisfare le tue esigenze di produzione. Un impianto ben equipaggiato, organizzato e scalabile garantisce che il fornitore possa consegnare la quantità e la qualità di beni richieste.
- Visite in fabbrica: se possibile, visita di persona lo stabilimento di produzione del fornitore. Una visita in loco ti consente di valutare i suoi processi di produzione, gli standard di igiene, le misure di controllo qualità e l’ambiente di lavoro generale. Durante la tua visita, valuta se il fornitore rispetta gli standard del settore per la sicurezza sul posto di lavoro e la protezione ambientale.
- Audit di fabbrica: se visitare di persona la fabbrica non è fattibile, si può prendere in considerazione l’assunzione di una società di audit di terze parti per condurre un’ispezione della fabbrica. Le società di audit di terze parti possono fornire un rapporto dettagliato e obiettivo sulle capacità della fabbrica, sulla conformità alle normative e sulle procedure di garanzia della qualità.
- Valutazione del processo di produzione: informati sui metodi di produzione, sulla tecnologia e sull’approvvigionamento dei materiali del fornitore. Un fornitore che utilizza macchinari obsoleti o scadenti potrebbe non essere in grado di soddisfare le specifiche del tuo prodotto. Inoltre, chiedi informazioni sui tempi di produzione, sulle capacità della forza lavoro e sulla capacità di aumentare la produzione durante le stagioni di punta.
Controllo di qualità del prodotto
Il controllo qualità è uno dei fattori più importanti da considerare quando si acquista dalla Cina. Si desidera assicurarsi che il fornitore possa soddisfare costantemente gli standard qualitativi richiesti per i propri prodotti.
- Sistemi di gestione della qualità: chiedi al fornitore informazioni sui suoi sistemi di gestione della qualità e sulle certificazioni. La certificazione ISO 9001, ad esempio, indica che il fornitore aderisce agli standard internazionali per la gestione della qualità.
- Procedure di ispezione: Richiedi dettagli sulle procedure di ispezione della qualità del fornitore, tra cui ispezioni in corso di lavorazione, test del prodotto finale e tracciamento dei difetti. Un fornitore affidabile dovrebbe essere in grado di fornire prove chiare dei propri processi di controllo qualità e di eventuali test o certificazioni di terze parti ricevuti.
- Campionamento e test: richiedi campioni del prodotto prima di effettuare un ordine all’ingrosso. Testare i campioni nel tuo paese di origine ti consente di verificare la qualità, la funzionalità e gli standard di sicurezza del prodotto. Se il fornitore si rifiuta di fornire campioni o è riluttante a conformarsi ai tuoi requisiti di test, questo potrebbe essere un campanello d’allarme.
Capacità produttiva e flessibilità
Assicurati che il fornitore abbia la capacità di soddisfare la tua domanda in termini sia di volume che di tempistiche. Le aziende che non sono in grado di scalare la produzione o rispettare le scadenze possono causare ritardi nel lancio del tuo prodotto o interrompere il flusso del tuo inventario.
- Tempi di consegna: informarsi sui tempi di consegna del fornitore per la produzione, l’imballaggio e la spedizione. Assicurarsi di tenere conto del tempo necessario per lo sdoganamento e la logistica della spedizione.
- Flessibilità nella quantità dell’ordine: alcuni fornitori potrebbero essere in grado di soddisfare grandi ordini all’ingrosso, ma potrebbero avere difficoltà con quantità di ordini più piccole o irregolari. Assicurati che il fornitore sia abbastanza flessibile da adattarsi ai cambiamenti nel volume o nella pianificazione del tuo ordine.
- Piani di backup: chiedi al fornitore se ha piani di emergenza in atto in caso di problemi di produzione o interruzioni della supply chain. Un fornitore affidabile avrà meccanismi in atto per gestire sfide impreviste.
3. Valutazione della conformità legale e delle certificazioni
Per evitare complicazioni legali o normative, è essenziale verificare che il fornitore cinese rispetti tutte le leggi e le normative di settore pertinenti.
Conformità normativa in Cina
In Cina, i produttori devono rispettare varie leggi e normative, tra cui gli standard di sicurezza dei prodotti, le norme di tutela ambientale e le leggi sul lavoro.
- Standard di sicurezza dei prodotti: diverse categorie di prodotti (ad esempio, elettronica, giocattoli, dispositivi medici, prodotti chimici) sono soggette a diversi standard di sicurezza sia in Cina che nei mercati internazionali. Assicurati che i prodotti del fornitore soddisfino gli standard di sicurezza pertinenti richiesti per il tuo mercato di riferimento.
- Normative ambientali: chiedi se il fornitore rispetta le leggi sulla protezione ambientale, tra cui lo smaltimento dei rifiuti e l’uso di energia. Se ti stai procurando prodotti particolarmente sensibili all’ambiente, come l’elettronica, chiedi informazioni sulla loro conformità agli standard ambientali internazionali come RoHS (Restriction of Hazardous Substances).
- Normative sul lavoro: assicurati che il fornitore rispetti le leggi sul lavoro in Cina, inclusi orari di lavoro, salari e condizioni di lavoro adeguati. Le preoccupazioni etiche sulle pratiche di lavoro possono causare danni significativi alla reputazione della tua azienda. Assicurati che il tuo fornitore rispetti i diritti dei lavoratori e fornisca ambienti di lavoro sicuri.
Certificazioni e standard di prodotto
Diversi mercati potrebbero richiedere certificazioni specifiche per i prodotti venduti all’interno dei loro confini. Prima di impegnarti con un fornitore, assicurati che possa fornire le certificazioni necessarie per il prodotto che intendi importare.
- Marcatura CE (Europa): se intendi vendere prodotti nell’Unione Europea, assicurati che il tuo fornitore possa fornire una marcatura CE per indicare la conformità ai requisiti dell’UE in materia di salute, sicurezza e ambiente.
- Certificazione UL (Stati Uniti): per i prodotti venduti negli Stati Uniti, la certificazione UL (Underwriters Laboratories) è importante per dimostrare che il prodotto soddisfa gli standard di sicurezza e prestazioni.
- Conformità RoHS (elettronica): per i prodotti elettronici, assicurarsi che il fornitore rispetti gli standard RoHS (restrizione delle sostanze pericolose) per garantire che i prodotti non contengano materiali nocivi.
Tutela della proprietà intellettuale
Le leggi sulla proprietà intellettuale della Cina si sono evolute nel corso degli anni, ma il furto di IP è ancora un rischio per le aziende che esternalizzano la produzione in Cina. Per mitigare questo rischio, adotta misure proattive per proteggere la tua IP.
- Accordo di non divulgazione (NDA): assicurati che il fornitore sia disposto a firmare un NDA completo per proteggere la tua proprietà intellettuale, come progetti, brevetti, marchi e segreti commerciali.
- Registrazione di brevetti e marchi: se possiedi prodotti o progetti proprietari, valuta la possibilità di registrare i tuoi brevetti e marchi in Cina per assicurarti che siano legalmente protetti dalla legge cinese.
- Audit della proprietà intellettuale: l’audit periodico delle attività del tuo fornitore può aiutarti a individuare potenziali violazioni della proprietà intellettuale o utilizzi non autorizzati della tua proprietà intellettuale.
4. Stabilità finanziaria e condizioni di pagamento
La due diligence finanziaria è fondamentale per valutare se il fornitore è finanziariamente stabile e in grado di soddisfare grandi ordini. Comprendere la sua situazione finanziaria aiuta a minimizzare i rischi associati a bancarotta, frode o insolvenza.
Valutazione della salute finanziaria
Puoi valutare la stabilità finanziaria di un fornitore esaminando i suoi documenti finanziari, come il bilancio, il conto economico e il rendiconto finanziario. Se possibile, richiedi un rapporto di credito da un fornitore di servizi di terze parti affidabile per ottenere un quadro più chiaro della sua salute finanziaria.
Termini e condizioni di pagamento
Stabilire termini di pagamento chiari e reciprocamente concordati prima di stipulare qualsiasi contratto con il fornitore. Le opzioni di pagamento standard includono:
- Pagamento anticipato: spesso richiesto dai fornitori per ordini all’ingrosso, solitamente il 30% in anticipo e il restante 70% dopo la spedizione.
- Lettera di credito (LC): si tratta di un metodo di pagamento sicuro in cui la banca dell’acquirente garantisce il pagamento al fornitore una volta soddisfatte determinate condizioni.
- Pagamento alla consegna (COD): un’opzione meno comune, in cui il pagamento viene effettuato alla consegna della merce.
Fate attenzione ai fornitori che pretendono il pagamento anticipato dell’intero importo, soprattutto se non hanno una comprovata esperienza.
5. Verifiche e ispezioni in fabbrica
Condurre un audit in fabbrica è uno dei modi più efficaci per verificare le dichiarazioni del fornitore e valutarne gli standard operativi.
Revisori di fabbrica di terze parti
L’assunzione di una società di auditing indipendente per condurre un audit di fabbrica può fornire una valutazione oggettiva e completa delle strutture del fornitore. Questi auditor ispezioneranno tutto, dalla capacità produttiva e dalle attrezzature alle condizioni di lavoro e alle pratiche ambientali.
Aree chiave su cui concentrarsi durante un audit
Quando si esegue un audit in fabbrica, le aree chiave su cui concentrarsi includono:
- Capacità produttiva e scalabilità: verifica se il fornitore è in grado di soddisfare costantemente il volume degli ordini e le scadenze.
- Procedure di controllo qualità: assicurarsi che il fornitore segua rigorose procedure di controllo qualità in ogni fase della produzione.
- Benessere dei lavoratori: valutare se il fornitore adotta pratiche di lavoro etiche e garantisce condizioni di lavoro sicure per i dipendenti.
- Impatto ambientale: verificare la conformità alle normative ambientali, comprese le pratiche di gestione dei rifiuti e di sostenibilità.
6. Gestione continua delle relazioni con i fornitori
Una volta completato il processo di due diligence e selezionato un fornitore, mantenere un rapporto solido e trasparente è fondamentale per garantire il successo a lungo termine.
Comunicazione regolare
Stabilisci una comunicazione regolare con il fornitore per monitorare la produzione, affrontare eventuali preoccupazioni e tenere traccia delle prestazioni. Utilizza strumenti di gestione dei progetti o portali dei fornitori per condividere aggiornamenti, tracciare gli ordini e monitorare l’inventario.
Recensioni delle prestazioni
Condurre revisioni regolari delle prestazioni per valutare i tempi di consegna del fornitore, la qualità del prodotto e il servizio clienti. Questa valutazione continua consente di identificare aree di miglioramento e di affrontare i problemi prima che degenerino.