Attualmente, la Cina produce  il 65%  dell’abbigliamento mondiale ed è il più grande produttore ed esportatore mondiale di prodotti tessili. L’approvvigionamento di abbigliamento dalla Cina offre numerosi vantaggi, principalmente guidati dall’efficienza dei costi e dalla competenza produttiva. Le vaste capacità produttive del paese consentono economie di scala, con conseguente riduzione dei costi di produzione dell’abbigliamento. La consolidata infrastruttura della catena di approvvigionamento cinese garantisce processi di produzione tempestivi ed efficienti. L’abbondanza di manodopera qualificata contribuisce all’artigianato di alta qualità. Inoltre, la diversità delle opzioni di tessuto e delle possibilità di personalizzazione soddisfa le diverse esigenze della moda. Inoltre, l’esperienza della Cina nella produzione di massa consente tempi di consegna rapidi, soddisfacendo le richieste delle industrie della moda in rapida evoluzione. Nel complesso, l’approvvigionamento di abbigliamento dalla Cina offre un vantaggio competitivo in termini di convenienza, qualità ed efficienza produttiva.

Giacca

Giacca
Prezzo Amazon: $ 35,88
Prezzo all’ingrosso: $ 11
Costo di spedizione: $ 2
Profitto: $ 22,88
FONTE ADESSO

Cap

Cap
Prezzo Amazon: $24
Prezzo all’ingrosso: $6
Costo di spedizione: $1
Profitto: $17
FONTE ADESSO

Cintura

Cintura
Prezzo Amazon: $ 16
Prezzo all’ingrosso: $ 2,5
Costi di spedizione: $ 1
Profitto: $ 12,5
FONTE ADESSO

Approvvigionamento di abbigliamento dalla Cina

Ecco alcuni tipi comuni di abbigliamento che abbiamo acquistato per i nostri clienti negli ultimi anni:

Magliette

Magliette

Camicie versatili, a maniche corte o lunghe, tipicamente in cotone, spesso indossate con disinvoltura.
OTTIENI UN PREVENTIVO
Camicette

Camicette

Top da donna tipicamente leggeri ed eleganti, spesso con vari stili, modelli e scollature.
OTTIENI UN PREVENTIVO
Camicie

Camicie

Indumenti con colletto e bottoni, comprese camicie eleganti, camicie casual e camicie di flanella per uomo e donna.
OTTIENI UN PREVENTIVO
Vestiti

Vestiti

Indumenti pensati per coprire il corpo e tipicamente indossati dalle donne, disponibili in vari stili come maxi, mini, midi e abiti da cocktail.
OTTIENI UN PREVENTIVO
Pantaloni

Pantaloni

Indumenti inferiori per uomini e donne, inclusi jeans, pantaloni, leggings e pantaloni cargo.
OTTIENI UN PREVENTIVO
Gonne

Gonne

Pantaloni da donna disponibili in diverse lunghezze, stili e materiali, come gonne a trapezio, a tubino e a pieghe.
OTTIENI UN PREVENTIVO
Pantaloncini

Pantaloncini

Pantaloni casual, al ginocchio o più corti per la stagione calda o per lo sport.
OTTIENI UN PREVENTIVO
Abiti

Abiti

Set coordinati formali per uomo e donna, inclusi blazer e pantaloni eleganti o gonne.
OTTIENI UN PREVENTIVO
Capispalla

Capispalla

Indumenti per la protezione dagli elementi, tra cui giacche, cappotti, impermeabili, parka e gilet.
OTTIENI UN PREVENTIVO
Abbigliamento attivo

Abbigliamento attivo

Abbigliamento progettato per l’attività fisica, inclusi pantaloncini sportivi, pantaloni da yoga, reggiseni sportivi e giacche da ginnastica.
OTTIENI UN PREVENTIVO
Biancheria intima

Biancheria intima

Indumenti intimi da donna, come reggiseni, mutandine, canottiere e indumenti modellanti.
OTTIENI UN PREVENTIVO
Costumi da bagno e abbigliamento da spiaggia

Costumi da bagno e abbigliamento da spiaggia

Costumi da bagno per uomo, donna e bambino, compresi costumi interi, due pezzi e costumi da bagno.
OTTIENI UN PREVENTIVO
Indumenti da notte

Indumenti da notte

Abbigliamento comodo per dormire, compresi pigiami, camicie da notte e camicie da notte.
OTTIENI UN PREVENTIVO
Vestito formale

Vestito formale

Abiti eleganti per occasioni speciali, tra cui abiti da sera, smoking, abiti da cocktail, abiti e cravatte.
OTTIENI UN PREVENTIVO
Biancheria intima

Biancheria intima

Indumenti intimi di base sia per uomo che per donna, come slip, boxer e canottiere.
OTTIENI UN PREVENTIVO
Calzini e calzetteria

Calzini e calzetteria

Accessori per calzature, inclusi calzini, calze autoreggenti, collant e collant.
OTTIENI UN PREVENTIVO
Abbigliamento da lavoro

Abbigliamento da lavoro

Abbigliamento specializzato per esigenze lavorative specifiche, come uniformi, tute e giubbotti ad alta visibilità.
OTTIENI UN PREVENTIVO
Abbigliamento etnico e culturale

Abbigliamento etnico e culturale

Abiti tradizionali di diverse regioni e culture, inclusi sari, kimono e stoffa kente.
OTTIENI UN PREVENTIVO
Cappelli

Cappelli

Include berretto da baseball, fedora, cappello da sole, berretto, secchiello, cappello da cowboy, berretto, trilby, panama ha, cappello a cilindro, sombrero, bombetta, fascinator, passamontagna e visiera.
OTTIENI UN PREVENTIVO
Vestiti e accessori

Vestiti e accessori

Articoli per completare gli outfit, come cinture, guanti, cravatte e sciarpe.
OTTIENI UN PREVENTIVO

Differenze tra acquisto all’ingrosso e approvvigionamento di abbigliamento

  1. Definizione:
    • Acquisto all’ingrosso: l’acquisto all’ingrosso si riferisce all’acquisto di una grande quantità di un prodotto in un’unica transazione. Nel contesto dell’abbigliamento, significa acquistare una quantità significativa di capi di abbigliamento in una sola volta.
    • Approvvigionamento di abbigliamento: l’approvvigionamento di abbigliamento implica il processo più ampio di ricerca, approvvigionamento e ottenimento di articoli di abbigliamento. Comprende attività quali l’identificazione dei fornitori, la negoziazione dei termini e la garanzia della qualità e della conformità dell’abbigliamento.
  2. Quantità:
    • Acquisto all’ingrosso: enfatizza in modo specifico la grande quantità di articoli acquistati. L’attenzione è posta sul volume dei prodotti piuttosto che sul processo di approvvigionamento stesso.
    • Approvvigionamento di abbigliamento: sebbene possa comportare acquisti in blocco, l’approvvigionamento di abbigliamento è un termine più completo che comprende l’intero processo della catena di approvvigionamento, dalla ricerca dei fornitori all’ottenimento dei prodotti.
  3. Scopo:
    • Acquisto in grandi quantità: lo scopo principale è usufruire di sconti o costi unitari ridotti associati all’acquisto di grandi quantità. Si tratta di un approccio transazionale incentrato sulle economie di scala.
    • Approvvigionamento di abbigliamento: lo scopo è più ampio e strategico. Implica considerazioni che vanno oltre la quantità, come l’affidabilità del fornitore, la qualità del prodotto, il rispetto delle normative e l’efficienza complessiva della catena di fornitura.
  4. Processi:
    • Acquisto in blocco: il processo è transazionale e spesso prevede l’acquisto diretto di una quantità predeterminata di articoli di abbigliamento. Potrebbe non comportare trattative approfondite o considerazioni che vadano oltre la transazione immediata.
    • Approvvigionamento di abbigliamento: il processo è più complesso e prevede varie fasi, tra cui l’identificazione del fornitore, la negoziazione dei termini, il controllo di qualità e la logistica. Richiede un approccio strategico per garantire il successo complessivo dell’iniziativa di approvvigionamento di abbigliamento.
  5. Scopo:
    • Acquisto in blocco: l’ambito è più ristretto e si concentra specificamente sulla quantità di articoli acquistati.
    • Approvvigionamento di abbigliamento: l’ambito è più ampio e comprende l’intero processo della catena di fornitura, dalla selezione dei fornitori alla consegna dei prodotti di abbigliamento finali.
  6. Flessibilità:
    • Acquisto all’ingrosso: può comportare una minore flessibilità, poiché l’accento è spesso posto sul rispetto delle quantità minime dell’ordine per ottenere prezzi scontati.
    • Approvvigionamento di abbigliamento: consente una maggiore flessibilità in termini di scelta dei fornitori in base a vari criteri, termini di negoziazione e adattamento alle mutevoli condizioni del mercato.