Che cosa è il DIN? (Numero di identificazione del farmaco)

Cosa significa DIN?

DIN sta per Drug Identification Number. È un identificativo univoco assegnato a ciascun prodotto farmaceutico approvato per la vendita in Canada dalla Therapeutic Products Directorate (TPD) di Health Canada. Il DIN è uno strumento per i professionisti sanitari, le autorità di regolamentazione e i consumatori per identificare e distinguere i prodotti farmaceutici autorizzati, garantendone sicurezza, efficacia e qualità. L’assegnazione di un DIN indica che un farmaco è stato sottoposto a una rigorosa valutazione e revisione normativa per soddisfare gli standard e i requisiti sanitari in Canada.

DIN - Numero di identificazione del farmaco

Spiegazione completa del numero di identificazione del farmaco

Introduzione al numero di identificazione del farmaco (DIN)

Il Drug Identification Number (DIN) è un codice numerico distintivo assegnato dalla Therapeutic Products Directorate (TPD) di Health Canada ai prodotti farmaceutici autorizzati alla vendita in Canada. Il DIN funge da identificatore normativo per i farmaci da prescrizione e da banco (OTC), consentendo a professionisti sanitari, farmacisti, autorità di regolamentazione e consumatori di accedere a informazioni vitali sulla composizione, sicurezza, efficacia e qualità dei farmaci autorizzati. Il DIN svolge un ruolo cruciale nel garantire l’integrità della filiera farmaceutica canadese e nella salvaguardia della salute pubblica facilitando l’identificazione e il monitoraggio accurati dei prodotti farmaceutici disponibili sul mercato canadese.

Componenti chiave del numero di identificazione del farmaco

  1. Identificatore univoco: ogni Drug Identification Number (DIN) è costituito da un codice numerico di otto cifre assegnato a uno specifico prodotto farmaceutico autorizzato alla vendita in Canada. Il DIN identifica in modo univoco la formulazione del farmaco, la concentrazione, la forma di dosaggio e il produttore, consentendo un’identificazione e una differenziazione precise dei prodotti farmaceutici.
  2. Processo di approvazione normativa: prima che a un farmaco possa essere assegnato un DIN e commercializzato in Canada, deve essere sottoposto a un rigoroso processo di revisione e approvazione normativa condotto dalla Therapeutic Products Directorate (TPD) di Health Canada. La valutazione normativa valuta la sicurezza, l’efficacia, la qualità e i benefici terapeutici del farmaco in base a prove scientifiche, sperimentazioni cliniche e conformità agli standard e ai requisiti normativi.
  3. Etichettatura e imballaggio del prodotto: i prodotti farmaceutici autorizzati alla vendita in Canada devono riportare il loro Drug Identification Number (DIN) sull’etichettatura, sull’imballaggio e sui materiali promozionali del prodotto per facilitare l’identificazione del prodotto e la conformità normativa. Il DIN consente ai professionisti sanitari e ai consumatori di verificare l’autenticità e la legittimità del farmaco e di accedere a informazioni essenziali, come indicazioni, istruzioni sul dosaggio e avvertenze.
  4. Sorveglianza post-commercializzazione: Health Canada monitora la sicurezza e l’efficacia dei farmaci disponibili sul mercato canadese attraverso attività di sorveglianza post-commercializzazione, tra cui segnalazione di reazioni avverse ai farmaci, farmacovigilanza e valutazione del rischio. Il Drug Identification Number (DIN) consente alle autorità di regolamentazione di tracciare e monitorare i farmaci autorizzati, rilevare problemi di sicurezza o di qualità e adottare misure normative appropriate per proteggere la salute pubblica.
  5. Drug Product Database: Health Canada gestisce un Drug Product Database (DPD) centralizzato contenente informazioni su tutti i prodotti farmaceutici autorizzati alla vendita in Canada, inclusi i loro Drug Identification Number (DIN), principi attivi, forme di dosaggio e produttori. Il DPD è una risorsa preziosa per i professionisti sanitari, i farmacisti e i consumatori per accedere a informazioni aggiornate sui farmaci autorizzati e sul loro stato normativo.
  6. Collaborazione internazionale: Health Canada collabora con agenzie di regolamentazione internazionali, come la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti e l’Agenzia europea per i medicinali (EMA), per armonizzare gli standard normativi, scambiare informazioni e facilitare il riconoscimento reciproco delle approvazioni dei farmaci. Il Drug Identification Number (DIN) è in linea con i sistemi e gli standard di codifica dei farmaci internazionali, supportando l’interoperabilità e l’accesso globale ai prodotti farmaceutici.

Vantaggi del numero di identificazione del farmaco

  1. Garanzia di sicurezza: il numero di identificazione del farmaco (DIN) fornisce agli operatori sanitari e ai consumatori la garanzia che i prodotti farmaceutici autorizzati soddisfano gli standard normativi di sicurezza, efficacia e qualità, riducendo al minimo il rischio di reazioni avverse o errori di somministrazione.
  2. Conformità normativa: i produttori farmaceutici devono ottenere un DIN da Health Canada prima di commercializzare i loro prodotti in Canada, garantendo la conformità ai requisiti normativi e dimostrando l’idoneità del prodotto alla vendita nel mercato canadese.
  3. Differenziazione del prodotto: ogni numero di identificazione del farmaco (DIN) corrisponde a una specifica formulazione del farmaco, forma di dosaggio e produttore, consentendo agli operatori sanitari e ai farmacisti di distinguere tra farmaci simili e selezionare il prodotto appropriato per il trattamento del paziente.
  4. Trasparenza e responsabilità: l’assegnazione di un DIN ai prodotti farmaceutici aumenta la trasparenza e la responsabilità nel processo di approvazione dei farmaci, offrendo alle parti interessate l’accesso a informazioni standardizzate sui farmaci autorizzati e sul loro stato normativo.
  5. Tutela della salute pubblica: il numero di identificazione del farmaco (DIN) facilita un’efficace farmacovigilanza, una sorveglianza post-commercializzazione e una supervisione normativa dei prodotti farmaceutici, consentendo un’individuazione e una risposta tempestive a problemi di sicurezza, problemi di qualità o eventi avversi che possono avere un impatto sulla salute pubblica.
  6. Fiducia dei consumatori: la presenza di un numero di identificazione del farmaco (DIN) sui prodotti farmaceutici infonde fiducia nei consumatori riguardo alla sicurezza, all’efficacia e alla conformità normativa dei farmaci autorizzati, rafforzando la fiducia nel sistema sanitario canadese e nelle autorità di regolamentazione.

Sfide e considerazioni

Nonostante i suoi vantaggi, il sistema del numero di identificazione del farmaco (DIN) deve affrontare diverse sfide e considerazioni:

  1. Farmaci contraffatti: la proliferazione di farmaci contraffatti rappresenta una sfida significativa per l’integrità del sistema di identificazione dei farmaci (DIN), richiedendo misure di autenticazione migliorate, sicurezza della catena di approvvigionamento e applicazione delle normative per combattere il traffico illecito di droga e proteggere la salute pubblica.
  2. Armonizzazione globale: il raggiungimento dell’armonizzazione e dell’allineamento dei sistemi di codifica dei farmaci, incluso il DIN, con gli standard e i quadri normativi internazionali presenta sfide logistiche e normative, che richiedono la collaborazione tra agenzie di regolamentazione e parti interessate del settore per promuovere l’interoperabilità e facilitare l’accesso globale a farmaci sicuri ed efficaci.
  3. Accuratezza e integrità dei dati: per mantenere l’accuratezza e l’integrità dei dati nel database dei prodotti farmaceutici (DPD) e in altri archivi normativi, sono necessari processi continui di gestione dei dati, convalida e garanzia della qualità per garantire che le informazioni sui farmaci autorizzati siano aggiornate, affidabili e accessibili alle parti interessate.
  4. Tecnologie emergenti: i progressi nella produzione farmaceutica, nei sistemi di somministrazione dei farmaci e nella biotecnologia possono rappresentare delle sfide per il tradizionale sistema DIN, richiedendo un adattamento normativo e flessibilità per accogliere prodotti farmaceutici e modalità terapeutiche innovativi, mantenendo al contempo la supervisione normativa e la sicurezza del paziente.
  5. Onere della conformità normativa: i produttori farmaceutici devono districarsi tra complessi requisiti normativi e processi di documentazione per ottenere un numero di identificazione del farmaco (DIN) per i loro prodotti, il che può richiedere molto tempo, risorse e sforzi di conformità normativa per soddisfare le aspettative normative e ottenere l’autorizzazione all’immissione in commercio.

Note per gli importatori

Gli importatori coinvolti nella distribuzione e vendita di prodotti farmaceutici in Canada dovrebbero tenere in considerazione le seguenti note relative ai numeri di identificazione dei farmaci (DIN) e alla conformità normativa:

  1. Autorizzazione del prodotto: assicurarsi che a tutti i prodotti farmaceutici importati per la vendita in Canada sia stato assegnato un numero di identificazione del farmaco (DIN) valido dalla Direzione dei prodotti terapeutici (TPD) di Health Canada e siano conformi ai requisiti normativi per l’autorizzazione all’immissione in commercio, compresi gli standard di sicurezza, efficacia e qualità.
  2. Etichettatura e imballaggio del prodotto: verificare che i prodotti farmaceutici importati riportino in modo evidente i loro numeri di identificazione del farmaco (DIN) sull’etichetta del prodotto, sull’imballaggio e sui materiali promozionali, come richiesto dalle normative di Health Canada, per facilitare l’identificazione del prodotto e la conformità normativa.
  3. Documentazione e registrazioni: conservare registrazioni accurate e aggiornate dei prodotti farmaceutici importati, inclusi i relativi numeri di identificazione del farmaco (DIN), principi attivi, forme di dosaggio e produttori, per dimostrare la conformità ai requisiti normativi e facilitare le ispezioni o gli audit normativi.
  4. Aggiornamenti normativi: rimani informato su modifiche o aggiornamenti dei requisiti normativi, delle linee guida e delle politiche di Health Canada in materia di approvazione, licenza e autorizzazione all’immissione in commercio dei farmaci, assicurando la continua conformità con gli standard normativi in ​​continua evoluzione e le aspettative per le importazioni di prodotti farmaceutici.
  5. Collaborazione con le autorità di regolamentazione: stabilire una comunicazione aperta e una collaborazione con Health Canada e altre autorità di regolamentazione responsabili della regolamentazione e della supervisione farmaceutica in Canada per rispondere a qualsiasi domanda, dubbio o problema di conformità relativo alle importazioni di farmaci e ai processi di autorizzazione all’immissione in commercio.
  6. Garanzia di qualità e conformità: implementare solide pratiche di garanzia di qualità e conformità durante l’intero processo di importazione e distribuzione per garantire la sicurezza, l’efficacia e la qualità dei prodotti farmaceutici importati in Canada, compresa l’aderenza alle buone pratiche di fabbricazione (GMP) e agli standard normativi per la manipolazione, lo stoccaggio e la distribuzione dei prodotti.

Esempi di frasi e loro significati

  1. L’azienda farmaceutica ha ottenuto un DIN da Health Canada per il suo nuovo farmaco da prescrizione: in questa frase, “DIN” sta per Drug Identification Number, e indica che l’azienda farmaceutica ha ricevuto l’approvazione normativa da Health Canada per il suo nuovo farmaco da prescrizione, consentendone la commercializzazione e la vendita in Canada.
  2. Il farmacista ha verificato il DIN sull’etichetta del farmaco per garantirne l’autenticità e la conformità alle normative: qui, “DIN” si riferisce al numero di identificazione del farmaco, evidenziando la verifica da parte del farmacista del codice numerico visualizzato sull’etichetta del farmaco per confermare che il prodotto è stato autorizzato per la vendita in Canada e soddisfa gli standard normativi.
  3. Health Canada ha emesso un richiamo per diversi prodotti farmaceutici a causa di discrepanze nei DIN assegnati: in questo contesto, “DIN” significa Drug Identification Number, a indicare che Health Canada ha avviato un richiamo di prodotto per diversi prodotti farmaceutici in seguito alla scoperta di discrepanze o errori nei codici numerici assegnati, rendendo necessarie azioni correttive per affrontare i problemi di conformità normativa.
  4. Il paziente ha consultato il database dei prodotti farmaceutici per verificare il DIN e le informazioni sulla sicurezza di un farmaco prescritto: questa frase dimostra l’uso di “DIN” come abbreviazione di Drug Identification Number, riferendosi all’uso del database dei prodotti farmaceutici da parte del paziente per accedere alle informazioni sul codice numerico assegnato e ai dettagli sulla sicurezza di un farmaco prescritto, garantendo un processo decisionale informato e una gestione dei farmaci.
  5. L’agenzia di regolamentazione ha revocato il DIN per un prodotto farmaceutico ritenuto non conforme agli standard di qualità: qui, “DIN” sta per Drug Identification Number, e indica che l’agenzia di regolamentazione ha revocato il codice numerico assegnato a un prodotto farmaceutico a causa della non conformità agli standard di qualità, ai requisiti normativi o a problemi di sicurezza, con conseguente ritiro dal mercato o azione normativa.

Altri significati di DIN

ACRONIMO ESPANSIONE DELL’ACRONIMO SENSO
DIN Deutsches Institut für Normung L’Istituto tedesco per la normazione (DIN), responsabile dello sviluppo e della pubblicazione di norme e specifiche tecniche in vari settori, tra cui ingegneria, produzione e tecnologia.
DIN Assunzione giornaliera di nutrienti Valore di riferimento o linea guida che specifica l’assunzione giornaliera raccomandata di nutrienti essenziali, vitamine, minerali e componenti dietetici necessari per una salute e una nutrizione ottimali, in base all’età, al sesso e ai fattori fisiologici.
DIN Lesione neurologica ischemica dinamica Termine o condizione medica che si riferisce allo sviluppo di deficit neurologici o danni ai tessuti derivanti da un inadeguato apporto di sangue, ossigenazione o perfusione al cervello, al midollo spinale o ai nervi periferici durante un episodio ischemico transitorio o un evento vascolare.
DIN Marchi di ristorazione globali Una multinazionale del settore dell’ospitalità e franchisor di marchi di ristoranti, tra cui Applebee’s e IHOP, che gestisce una rete di sedi in franchising in tutto il mondo e offre esperienze culinarie e menù personalizzati.
DIN Nota sull’impatto sullo sviluppo Uno strumento finanziario o veicolo di investimento emesso da organizzazioni internazionali per lo sviluppo, istituzioni multilaterali o entità sovrane per raccogliere capitali da destinare al finanziamento di progetti di sviluppo, iniziative infrastrutturali o programmi sociali nei mercati emergenti o nei paesi in via di sviluppo.
DIN Esigenze informative quotidiane Termine o concetto correlato alla gestione delle informazioni, alla condivisione delle conoscenze e ai processi decisionali, che fa riferimento alle informazioni essenziali o critiche richieste da individui, organizzazioni o parti interessate per svolgere efficacemente i propri doveri, compiti o responsabilità.
DIN Norma industriale tedesca Un’organizzazione di standardizzazione con sede in Germania, responsabile dello sviluppo e della pubblicazione di standard tecnici, specifiche e linee guida per prodotti, processi e sistemi industriali, promuovendo l’interoperabilità, la garanzia della qualità e l’innovazione nei settori manifatturiero e ingegneristico.
DIN Assunzione giornaliera di nutrienti (nutrizione) Valore di riferimento o linea guida che specifica l’assunzione giornaliera raccomandata di nutrienti essenziali, vitamine, minerali e componenti dietetici necessari per una salute e una nutrizione ottimali, in base all’età, al sesso e ai fattori fisiologici.
DIN Numero diretto in entrata (telecomunicazioni) Un piano di numerazione telefonica o una caratteristica del servizio che assegna un numero di telefono univoco a un singolo interno o linea all’interno di un centralino privato (PBX) o di una rete di telecomunicazioni, consentendo chiamate in entrata dirette al destinatario o alla destinazione designati.
DIN Numero di identificazione digitale (tecnologia) Un codice numerico o identificativo univoco assegnato a risorse digitali, documenti o transazioni in ambienti digitali, come reti blockchain, sistemi crittografici o piattaforme di firma digitale, per garantire l’autenticità, l’integrità e la tracciabilità delle informazioni digitali.

Pronti a importare prodotti dalla Cina?

Ottimizza la tua supply chain e fai crescere il tuo business con i nostri esperti di sourcing.

CONTATTACI