Che cosa è DAT? (Delivered at Terminal)

Cosa significa DAT?

DAT sta per Delivered at Terminal. È un termine commerciale internazionale che specifica la responsabilità del venditore per la consegna delle merci a un terminal designato nel porto o nella località di destinazione. In base ai termini DAT, il venditore si assume il rischio e i costi del trasporto delle merci al terminal, dove l’acquirente si assume la responsabilità dello scarico, dello sdoganamento e del trasporto successivo. Comprendere le implicazioni dei termini DAT è essenziale per gli importatori per gestire efficacemente la logistica, i costi di importazione e i requisiti di conformità.

DAT - Consegnato al Terminale

Spiegazione completa di consegna al terminale (DAT)

Introduzione al servizio Delivered at Terminal (DAT)

Delivered at Terminal (DAT) è un Incoterm utilizzato nei contratti commerciali internazionali per definire gli obblighi e le responsabilità del venditore per la consegna delle merci a un terminal specificato nel porto o nella località di destinazione. I termini DAT indicano che il venditore è responsabile del trasporto delle merci al terminal designato, dove l’acquirente si assume la responsabilità dello scarico, dello sdoganamento e del trasporto successivo. Questo Incoterm fornisce chiarezza sulle modalità di consegna e aiuta ad allocare rischi e costi tra l’acquirente e il venditore nelle transazioni di importazione.

Caratteristiche principali dei termini di consegna al terminale (DAT)

  1. Obblighi di consegna: il venditore è responsabile della consegna della merce al terminale convenuto nel porto di destinazione o nel luogo specificato nel contratto di vendita o nell’accordo commerciale.
  2. Designazione del terminal: la consegna viene effettuata presso un terminal, che può includere un porto marittimo, un aeroporto, un terminal ferroviario, un piazzale container o un deposito interno, a seconda della posizione concordata.
  3. Trasferimento del rischio: il rischio di perdita o danneggiamento delle merci viene trasferito dal venditore all’acquirente al momento della consegna delle merci al terminale designato, obbligando l’acquirente a sostenere il rischio durante lo scarico e il successivo trasporto.
  4. Trasporto al terminal: il venditore organizza e paga il trasporto della merce al terminal designato, comprese le spese di trasporto, assicurazione e movimentazione, garantendo la consegna nel luogo concordato.
  5. Movimentazione al terminal: il venditore è responsabile della movimentazione delle merci al terminal, incluso lo scarico delle merci dal mezzo di trasporto o dal container e la loro messa a disposizione per il ritiro o la ricezione da parte dell’acquirente.
  6. Sdoganamento: l’acquirente si assume la responsabilità delle procedure di sdoganamento, della documentazione di importazione e del rispetto delle normative e dei requisiti di importazione imposti dalle autorità doganali del paese di destinazione.
  7. Dazi e tasse di importazione: secondo i termini DAT, l’acquirente è responsabile del pagamento dei dazi di importazione, delle tasse, delle spese di sdoganamento e di altri oneri imposti dalle autorità doganali all’importazione delle merci.
  8. Trasporto successivo: dopo aver preso in consegna la merce al terminal, l’acquirente è responsabile di organizzare il trasporto successivo dal terminal alla destinazione finale, come un magazzino, una fabbrica o un centro di distribuzione.

Vantaggi e sfide dei termini di consegna al terminale (DAT)

  1. Vantaggi per i venditori:
    • Rischio ridotto: i venditori corrono meno rischi poiché sono responsabili della consegna della merce al terminale designato, dove l’acquirente si assume la responsabilità.
    • Logistica semplificata: i venditori hanno obblighi di consegna chiari, il che semplifica la pianificazione degli accordi di trasporto e logistica verso il terminal.
  2. Sfide per gli acquirenti:
    • Movimentazione al terminal: gli acquirenti devono organizzare lo scarico e la movimentazione delle merci al terminal, operazione che potrebbe richiedere risorse, attrezzature o manodopera aggiuntive.
    • Sdoganamento: gli acquirenti sono responsabili delle procedure di sdoganamento e del rispetto delle normative sulle importazioni, che possono risultare complesse e richiedere molto tempo.

Note per gli importatori

Gli importatori che effettuano transazioni con termini di consegna al terminale (DAT) dovrebbero tenere in considerazione le seguenti note per gestire in modo efficace i costi di importazione, i requisiti di conformità e gli accordi logistici:

  1. Comprendere gli obblighi DAT: familiarizzare con i termini e le condizioni dei contratti DAT, comprese le responsabilità di consegna, la designazione del terminale e i requisiti di sdoganamento all’importazione specificati nel contratto di vendita o nell’ordine di acquisto.
  2. Valutare la movimentazione del terminal: valutare le strutture, le attrezzature e le capacità di movimentazione del terminal per garantire uno scarico e una ricezione delle merci senza intoppi, tenendo conto di fattori quali accessibilità, capacità e infrastruttura.
  3. Pianificare lo sdoganamento: sviluppare una strategia completa di sdoganamento, che comprenda la preparazione della documentazione, la selezione dell’agente doganale e la comunicazione con le autorità doganali per garantire lo sdoganamento tempestivo delle merci importate.
  4. Coordinare il trasporto successivo: organizzare il trasporto successivo dal terminal alla destinazione finale, come un magazzino o un centro di distribuzione, coordinandosi con i fornitori di servizi di trasporto e i partner logistici per semplificare le operazioni di consegna.
  5. Budget per i costi di importazione: stimare dazi doganali, tasse, spese di sdoganamento e spese di movimentazione dei terminal per stilare un budget accurato per i costi totali di sbarco ed evitare spese impreviste o ritardi nell’importazione.
  6. Comunicare con il venditore: mantenere una comunicazione aperta con il venditore in merito ai programmi di spedizione, ai requisiti di documentazione e alle modalità di consegna, affrontando tempestivamente eventuali dubbi o problemi per garantire una consegna senza intoppi al terminal.
  7. Monitoraggio dell’avanzamento della spedizione: monitora attentamente l’avanzamento della spedizione, i tempi di transito e lo stato della consegna, monitorando eventuali ritardi, discrepanze o problemi che potrebbero verificarsi durante i processi di trasporto o di movimentazione del terminal.
  8. Garantire la conformità: mantenere la conformità alle normative sulle importazioni, alle procedure doganali e ai requisiti di documentazione del paese di destinazione, fornendo le informazioni necessarie o l’assistenza alle autorità doganali, se richiesto.

Esempi di frasi e loro significati

  1. Il venditore ha concordato le condizioni DAT per la spedizione, consegnando la merce al terminale per il ritiro da parte dell’acquirente: in questo contesto, “DAT” sta per Delivered at Terminal, e indica che il venditore ha adempiuto al proprio obbligo consegnando la merce al terminale designato, dove l’acquirente si assume la responsabilità.
  2. L’importatore ha coordinato lo sdoganamento e organizzato il trasporto dal terminal secondo i termini DAT: qui, “DAT” si riferisce a Delivered at Terminal, il che suggerisce che l’importatore ha gestito le procedure di importazione e organizzato il trasporto dal terminal alla destinazione finale.
  3. Il venditore ha fornito un prezzo DAT per la merce, inclusi i costi di trasporto al terminal e di movimentazione al terminal: in questa frase, “DAT” significa Consegnato al terminal, evidenziando che il venditore ha offerto un prezzo comprensivo di trasporto al terminal e movimentazione presso la sede designata.
  4. L’acquirente ha accettato la consegna al terminal secondo i termini DAT, assumendosi la responsabilità dello scarico e dello sdoganamento: qui, “DAT” sta per Delivered at Terminal, a indicare che l’acquirente ha preso possesso della merce al terminal designato e si è assunto la responsabilità delle attività successive.
  5. Il venditore ha concordato le condizioni DAT per la spedizione, garantendo la consegna al terminale specificato nel contratto di vendita: in questo contesto, “DAT” si riferisce a Delivered at Terminal, suggerendo che il venditore ha adempiuto al proprio obbligo consegnando la merce al terminale concordato.

Altri significati di DAT

ACRONIMO ESPANSIONE DELL’ACRONIMO SENSO
DAT Nastro audio digitale Formato di registrazione su nastro magnetico utilizzato per l’archiviazione e la riproduzione di segnali audio digitali, registrazioni musicali, effetti sonori e contenuti multimediali, garantendo alta fedeltà e qualità di archiviazione.
DAT Token di garanzia del debito Un token crittografico o un asset digitale emesso su reti blockchain come garanzia per prestiti di finanza decentralizzata (DeFi), piattaforme di prestito o pool di liquidità, offrendo garanzia contro inadempienze o perdite di fondi.
DAT Tecnologia di accesso ai dati Una tecnologia o un metodo utilizzato per accedere, recuperare e manipolare i dati archiviati in database, file system o repository di informazioni, consentendo agli utenti di interrogare, analizzare ed estrarre informazioni rilevanti.
DAT Token di applicazione digitale Un tipo di token crittografico o risorsa digitale utilizzato in applicazioni basate su blockchain, piattaforme decentralizzate o contratti intelligenti per rappresentare proprietà, diritti di accesso o utilità all’interno di un ecosistema digitale.
DAT Terminale di acquisizione dati Un dispositivo hardware o un’interfaccia per computer utilizzato per acquisire, raccogliere ed elaborare dati da sensori, strumenti o dispositivi esterni in applicazioni scientifiche, industriali o di ricerca, facilitando la registrazione e l’analisi dei dati.
DAT Sistema di antenna distribuito Una rete di antenne collegate a una stazione base centralizzata o a un punto di accesso radio, distribuite in ambienti interni o esterni per migliorare la copertura wireless, la capacità e la potenza del segnale per i servizi di comunicazione mobile.
DAT Tecnologia di accesso ai dati Una tecnologia o un metodo utilizzato per accedere, recuperare e manipolare i dati archiviati in database, file system o repository di informazioni, consentendo agli utenti di interrogare, analizzare ed estrarre informazioni rilevanti.
DAT Token di risorsa digitale Una rappresentazione digitale o token crittografico emesso su reti blockchain per rappresentare la proprietà, i diritti o il valore di asset del mondo reale, strumenti finanziari o materie prime digitali, facilitando la tokenizzazione e la negoziazione degli asset.
DAT Strumento di automazione dei documenti Un’applicazione software o una piattaforma progettata per automatizzare le attività di creazione, assemblaggio ed elaborazione dei documenti, consentendo alle organizzazioni di semplificare i flussi di lavoro dei documenti, migliorare l’efficienza e ridurre gli errori manuali.
DAT Strumento di analisi delle decisioni Un’applicazione software o uno strumento computazionale utilizzato nell’analisi delle decisioni, nella gestione del rischio e nella pianificazione strategica per valutare alternative, valutare le incertezze e prendere decisioni informate basate su modelli e criteri quantitativi.

Pronti a importare prodotti dalla Cina?

Ottimizza la tua supply chain e fai crescere il tuo business con i nostri esperti di sourcing.

CONTATTACI