Cosa significa DAF?
DAF sta per Delivered at Frontier, un termine commerciale utilizzato nel commercio internazionale per specificare la responsabilità del venditore per la consegna delle merci a una località di frontiera designata, in genere al confine del paese importatore. Comprendere le implicazioni dei termini DAF è fondamentale per importatori ed esportatori per garantire transazioni commerciali fluide ed efficienti, chiarendo al contempo i rispettivi obblighi e rischi associati alla consegna delle merci.
Consegnato alla frontiera (DAF)
Delivered at Frontier (DAF) è un termine commerciale internazionale che definisce la responsabilità del venditore per la consegna delle merci a una specifica località di frontiera, in genere al confine del paese importatore. Questa sezione fornisce una spiegazione completa dei termini DAF, tra cui la sua definizione, gli obblighi dell’acquirente e del venditore, il trasferimento del rischio, i requisiti di documentazione e le implicazioni per gli importatori e gli esportatori impegnati in transazioni commerciali globali.
Definizione e ambito
- Definizione: DAF, come definito dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC) nelle regole Incoterms, significa che il venditore adempie al proprio obbligo di consegna quando la merce viene messa a disposizione dell’acquirente sul mezzo di trasporto in arrivo, pronta per lo scarico nel luogo di destinazione convenuto alla frontiera.
- Ambito: i termini DAF sono comunemente usati nelle transazioni commerciali internazionali che coinvolgono il trasporto via terra di merci tra paesi o regioni confinanti con un confine condiviso. La posizione di frontiera specificata nel contratto funge da punto in cui l’obbligo di consegna del venditore viene adempiuto e l’acquirente si assume la responsabilità per l’ulteriore trasporto e lo sdoganamento all’importazione.
Obblighi dell’acquirente e del venditore
- Obblighi del venditore: in base ai termini DAF, il venditore è responsabile della consegna della merce al luogo di frontiera designato e dell’organizzazione del trasporto al punto di consegna designato. Il venditore deve sostenere i costi e i rischi associati al trasporto della merce alla frontiera, inclusi lo sdoganamento all’esportazione, le spese di trasporto e la documentazione di esportazione.
- Obblighi dell’acquirente: alla consegna della merce alla frontiera, l’acquirente si assume la responsabilità di scaricare la merce dal mezzo di trasporto in arrivo e di completare le procedure di sdoganamento all’importazione. L’acquirente è responsabile di tutti i costi e rischi associati al trasporto oltre la frontiera, inclusi dazi all’importazione, tasse e formalità doganali.
Trasferimento del rischio e del titolo
- Trasferimento del rischio: il rischio di perdita o danneggiamento delle merci si trasferisce dal venditore all’acquirente nel luogo di frontiera specificato nel contratto. Una volta che le merci vengono consegnate alla frontiera, l’acquirente si assume il rischio di qualsiasi perdita o danneggiamento che potrebbe verificarsi durante l’ulteriore trasporto e lo sdoganamento all’importazione.
- Trasferimento del titolo: il titolo dei beni viene solitamente trasferito dal venditore all’acquirente presso la località di frontiera indicata, indicando il punto in cui i diritti di proprietà e il controllo sui beni passano dal venditore all’acquirente. Tuttavia, il trasferimento del titolo può variare a seconda dei termini concordati nel contratto di vendita.
Documentazione e formalità
- Documentazione di esportazione: il venditore è responsabile della fornitura della documentazione di esportazione necessaria, come fatture commerciali, liste di imballaggio e licenze di esportazione, per facilitare il trasporto delle merci alla frontiera. Questi documenti sono essenziali per lo sdoganamento e la conformità alle normative di esportazione.
- Sdoganamento all’importazione: all’arrivo alla frontiera, l’acquirente deve completare le procedure di sdoganamento all’importazione in conformità con le normative e i requisiti del paese importatore. Ciò può comportare la presentazione di dichiarazioni di importazione, il pagamento di dazi e tasse di importazione e l’ottenimento di permessi o licenze per merci soggette a restrizioni.
Implicazioni per importatori ed esportatori
- Allocazione dei costi: i termini DAF determinano l’allocazione dei costi e delle responsabilità tra acquirente e venditore per il trasporto, lo sdoganamento e la gestione del rischio. Importatori ed esportatori devono esaminare attentamente i termini DAF nei loro contratti per comprendere i loro obblighi e responsabilità finanziarie.
- Pianificazione logistica: importatori ed esportatori devono coordinare gli accordi di logistica e trasporto per garantire la consegna tempestiva delle merci alla località di frontiera designata. Una pianificazione e una comunicazione efficaci con i fornitori di trasporto e le autorità doganali sono essenziali per evitare ritardi e interruzioni nella catena di fornitura.
Note per gli importatori
Poiché gli importatori sono coinvolti in transazioni commerciali internazionali che coinvolgono termini DAF, comprendere le implicazioni e i requisiti di Delivered at Frontier è essenziale per un’efficiente gestione dello sdoganamento e della logistica. Questa sezione fornisce note dettagliate per gli importatori in merito alle loro responsabilità e considerazioni quando importano merci in base ai termini DAF.
Procedure di sdoganamento
- Dichiarazioni di importazione: gli importatori devono presentare dichiarazioni di importazione accurate e complete alle autorità doganali presso la sede di frontiera, fornendo dettagli sulle merci importate, il loro valore, l’origine e l’uso previsto. I funzionari doganali valuteranno i dazi di importazione, le tasse e altri oneri in base alle informazioni fornite.
- Classificazione tariffaria: gli importatori devono garantire la corretta classificazione tariffaria delle merci importate per determinare i dazi doganali e le tasse applicabili. Gli errori di classificazione possono comportare ritardi nello sdoganamento e potenziali sanzioni per la non conformità alle normative sulle importazioni.
Trasporti e logistica
- Accordi di trasporto: gli importatori sono responsabili dell’organizzazione del trasporto delle merci dalla località di frontiera alla destinazione finale, sia su strada, ferrovia o altri mezzi di trasporto. Devono coordinare la logistica con i fornitori di trasporto per garantire una consegna puntuale e ridurre al minimo i tempi di transito.
- Copertura assicurativa: gli importatori dovrebbero prendere in considerazione l’idea di ottenere una copertura assicurativa per il carico per proteggersi dal rischio di perdita o danneggiamento delle merci durante il trasporto dalla frontiera alla destinazione finale. La copertura assicurativa fornisce protezione finanziaria e tranquillità contro eventi imprevisti.
Conformità alle normative
- Conformità doganale: gli importatori devono rispettare le normative e i requisiti di importazione del paese importatore quando sdoganano le merci alla frontiera. Ciò include l’adesione alle restrizioni di importazione, ai requisiti di licenza e alle procedure doganali applicabili a specifiche categorie di merci.
- Standard sanitari e fitosanitari: gli importatori devono garantire la conformità agli standard sanitari e fitosanitari (SPS) per i prodotti alimentari, agricoli e sanitari importati. Le merci soggette alle normative SPS potrebbero richiedere l’ispezione e la certificazione da parte delle autorità competenti per garantire la conformità ai requisiti di salute e sicurezza.
Esempi di frasi
1. “L’importatore ha organizzato il trasporto delle merci alla frontiera secondo i termini DAF, dove termina la responsabilità del venditore per la consegna e l’acquirente si assume la responsabilità dello sdoganamento e del successivo trasporto”.
- Significato: In questa frase, DAF indica il termine commerciale in base al quale l’importatore ha organizzato il trasporto delle merci fino alla frontiera, indicando il punto in cui l’obbligo di consegna del venditore è adempiuto e l’acquirente si assume la responsabilità dello sdoganamento e del successivo trasporto.
2. “Le autorità doganali hanno condotto ispezioni delle merci alla frontiera secondo i termini DAF per verificare la conformità alle normative sull’importazione e valutare i dazi e le tasse applicabili prima di concedere l’autorizzazione all’ingresso nel paese importatore”.
- Significato: Qui, DAF indica il termine commerciale in base al quale le autorità doganali hanno condotto ispezioni sulle merci alla frontiera per garantire la conformità alle normative sull’importazione e determinare dazi e tasse applicabili, evidenziando l’importanza del rispetto dei termini DAF per lo sdoganamento.
3. “L’importatore ha ricevuto dal venditore una notifica che le merci erano state consegnate alla frontiera secondo i termini DAF, il che ha spinto ad avviare le procedure di sdoganamento all’importazione e a coordinare il trasporto verso la destinazione finale.”
- Significato: Questa frase illustra la ricezione da parte dell’importatore di una notifica da parte del venditore in merito alla consegna delle merci alla frontiera secondo i termini DAF, segnalando l’inizio delle procedure di sdoganamento all’importazione e degli accordi logistici per il trasporto verso la destinazione finale.
4. “All’arrivo alla frontiera secondo i termini DAF, l’importatore si è assunto la responsabilità di scaricare le merci dal veicolo di trasporto e di completare le formalità doganali di importazione per facilitare lo sdoganamento per l’ingresso nel paese importatore.”
- Significato: In questo contesto, DAF indica il termine commerciale in base al quale l’importatore si assume la responsabilità di scaricare le merci dal mezzo di trasporto e di espletare le formalità doganali di importazione alla frontiera, sottolineando il passaggio di responsabilità dal venditore all’acquirente.
5. “L’importatore ha incaricato un agente doganale di assisterlo nelle procedure di sdoganamento all’importazione alla frontiera secondo i termini DAF, garantendo la conformità ai requisiti normativi e l’elaborazione accelerata delle merci”.
- Significato: In questo caso, DAF indica il termine commerciale in base al quale l’importatore ha incaricato un agente doganale di agevolare le procedure di sdoganamento all’importazione alla frontiera, dimostrando l’impegno dell’importatore al rispetto delle norme e all’efficiente elaborazione delle merci.
Altri significati di DAF
ACRONIMO | FORMA ESTESA | SENSO |
---|---|---|
DAF | Feed digitale indirizzabile | Tecnologia di trasmissione che consente la distribuzione mirata di contenuti digitali, come pubblicità e programmi, a un pubblico specifico in base a criteri demografici o geografici. |
DAF | Fattoria di animali domestici | Impresa o struttura agricola specializzata nell’allevamento, nella crescita e nella produzione di animali domestici per uso alimentare, come fonte di fibre, come lavoratori o come compagnia, compresi bestiame e animali da compagnia. |
DAF | Filtro automatico del disco | Funzione o caratteristica software nei programmi di fogli di calcolo che consente agli utenti di filtrare e visualizzare i dati in base a criteri o condizioni specificati, facilitando l’analisi e la visualizzazione dei dati. |
DAF | Firewall ad accesso dinamico | Dispositivo di sicurezza di rete o soluzione software che monitora e controlla dinamicamente il traffico in entrata e in uscita in base a criteri di sicurezza predefiniti e algoritmi di rilevamento delle minacce. |
DAF | Funzione di attivazione a valle | Funzione o processo computazionale nelle reti neurali artificiali e negli algoritmi di apprendimento automatico che calcola il valore di output in base ai segnali di input e regola i pesi durante l’addestramento. |
DAF | File di accesso diretto | Formato di archiviazione dati o struttura di file che consente l’accesso diretto e il recupero dei record di dati senza dover leggere in sequenza i record precedenti, ottimizzando i tempi di accesso e recupero dei dati. |
DAF | Quadro di acquisizione dati | Framework o architettura software per la raccolta, l’elaborazione e l’analisi di dati provenienti da diverse fonti, tra cui sensori, dispositivi e database, a supporto del processo decisionale e dell’analisi. |
DAF | Aeronautica Militare Digitale | Quadro concettuale o strategia per modernizzare e trasformare le forze aeree attraverso l’integrazione di tecnologie digitali, operazioni basate sui dati e capacità avanzate. |
DAF | Bandiera di applicazione diretta | Indicatore o flag di controllo nei linguaggi e nei sistemi di programmazione per computer che specifica l’applicazione diretta di un comando, di un’istruzione o di una funzione senza ulteriore interpretazione o elaborazione. |
DAF | Automazione della progettazione per sistemi embedded | Strumenti software, metodologie e processi per automatizzare la progettazione, lo sviluppo e il collaudo di sistemi embedded, inclusi componenti hardware, firmware e software. |
DAF | Flag di disponibilità del documento | Indicatore di stato o attributo nei sistemi di gestione dei documenti e nei database che segnala la disponibilità o l’accessibilità di un documento per la visualizzazione, la modifica, la condivisione o la stampa. |
DAF | Quadro di analisi dei dati | Quadro o metodologia per condurre analisi e interpretazione dei dati, tra cui raccolta dati, pre-elaborazione, modellazione, visualizzazione e tecniche di supporto alle decisioni. |
DAF | Assegnazione dinamica delle frequenze | Tecnica o algoritmo di gestione dello spettro per l’assegnazione dinamica di frequenze radio e risorse di larghezza di banda in base alla domanda, ai modelli di utilizzo e alle strategie di mitigazione delle interferenze. |
DAF | Frequenza di selezione | Sistema o dispositivo di radionavigazione utilizzato in aviazione per sintonizzare e selezionare specifiche frequenze radio o canali per scopi di comunicazione, navigazione e sorveglianza. |
DAF | Sistema di antenna distribuito | Infrastruttura di comunicazione wireless composta da più antenne distribuite su un’area geografica per fornire maggiore copertura, capacità e affidabilità per i dispositivi mobili. |
DAF | Funzione di automazione di guida | Funzione o caratteristica di guida automatizzata nei veicoli dotati di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) che consente il controllo autonomo o semi-autonomo delle operazioni del veicolo. |
DAF | Funzione amplificatore digitale | Funzione o componente elettronico nei sistemi audio che amplifica i segnali audio digitali per azionare altoparlanti o trasduttori, convertendo i dati audio digitali in segnali analogici per la riproduzione. |
DAF | Modulo di domanda diretta | Modulo di domanda o documento utilizzato per presentare richieste, proposte o domande direttamente a un’organizzazione, agenzia o autorità, senza intermediari o il coinvolgimento di terze parti. |
DAF | Accesso diretto ai fondi | Servizio finanziario o meccanismo di transazione che consente a privati o aziende di accedere ai fondi direttamente dai propri conti o portafogli di investimento, senza intermediari o ritardi. |
DAF | Struttura di archiviazione dati | Struttura di stoccaggio o deposito per la conservazione e l’archiviazione a lungo termine di dati, documenti, registrazioni e artefatti digitali, garantendone l’accessibilità, l’integrità e la conformità alle normative. |
DAF | Errore dell’array di dischi | Guasto del sistema o condizione di errore nei sistemi di archiviazione di array di dischi che provoca la perdita o il danneggiamento dei dati e richiede procedure di recupero e ripristino per ripristinare la funzionalità del sistema. |