Quando si acquistano prodotti dalla Cina, è fondamentale comprendere le normative di esportazione e importazione del paese per garantire una supply chain fluida e conforme. La Cina, in quanto uno dei più grandi hub manifatturieri del mondo, ha un complesso quadro di normative che regolano l’esportazione e l’importazione di beni. Tali normative sono progettate per controllare la qualità, la sicurezza e la legalità dei beni che si spostano attraverso i suoi confini e la non conformità può comportare sanzioni costose, ritardi nelle spedizioni e danni alla reputazione.
Questa guida fornisce una panoramica completa delle normative cinesi in materia di esportazione e importazione, degli elementi chiave di cui fornitori e acquirenti devono essere a conoscenza e delle strategie pratiche per garantire la conformità durante l’approvvigionamento dalla Cina.
Principali normative sulle esportazioni in Cina
Requisiti per la licenza di esportazione
Tipi di licenze di esportazione
La Cina richiede agli esportatori di ottenere le licenze appropriate per spedire merci fuori dal paese. Esistono diversi tipi di licenze di esportazione, tra cui licenze di esportazione generali e licenze specifiche per merci soggette a restrizioni. Il tipo di licenza richiesta dipende dal prodotto esportato, dalla sua destinazione e da eventuali accordi commerciali o embarghi applicabili.
Le licenze di esportazione generali sono richieste per la maggior parte dei beni commerciali, mentre le licenze specifiche sono necessarie per gli articoli considerati sensibili, come prodotti chimici, farmaceutici o tecnologie con doppio uso. Le aziende devono assicurarsi di comprendere quali licenze sono richieste per i loro prodotti per evitare ritardi alla dogana.
Come richiedere le licenze di esportazione
Le licenze di esportazione vengono in genere ottenute tramite il Ministero del Commercio cinese (MOFCOM) o altre autorità governative competenti. Il processo di richiesta prevede l’invio di dettagli sul prodotto, la sua destinazione, l’uso previsto e il valore della spedizione. Lavorare con un agente di esportazione esperto può aiutare ad accelerare il processo di licenza e garantire che tutta la documentazione necessaria sia completata in modo accurato.
Dichiarazioni e documentazione doganale
Procedura di dichiarazione di esportazione
Le autorità doganali cinesi richiedono agli esportatori di presentare una dichiarazione di esportazione per ogni spedizione. Questo processo comporta la fornitura di informazioni dettagliate sulle merci esportate, tra cui il loro valore, la quantità e il codice HS (Harmonized System). Informazioni accurate sono fondamentali, poiché discrepanze possono comportare ritardi o multe.
Gli esportatori sono inoltre tenuti a presentare fatture, liste di imballaggio e qualsiasi certificato di origine applicabile. Questi documenti devono essere conformi alle normative doganali cinesi e ai requisiti del paese importatore.
Ruolo dello sportello unico del commercio internazionale cinese
China International Trade Single Window è una piattaforma online progettata per semplificare il processo di dichiarazione di esportazione. Consente agli esportatori di inviare documenti, richiedere licenze ed effettuare dichiarazioni doganali elettronicamente. L’utilizzo di Single Window aiuta a semplificare il processo di esportazione e riduce al minimo le possibilità di errori o ritardi nel processo di documentazione.
Regolamenti sul controllo delle esportazioni
Articoli vietati e vietati
La Cina ha delle normative severe riguardo all’esportazione di determinati articoli considerati strategici, pericolosi o sensibili. Tra questi rientrano beni a duplice uso (articoli che possono avere applicazioni sia civili che militari), manufatti culturali, risorse naturali rare e attrezzature ad alta tecnologia. Gli esportatori devono essere consapevoli di queste restrizioni e assicurarsi di avere le autorizzazioni appropriate per esportare tali beni.
La mancata osservanza delle normative sul controllo delle esportazioni può comportare sanzioni significative, tra cui multe, revoca dei privilegi di esportazione e, nei casi più gravi, accuse penali. È importante che le aziende eseguano la due diligence per determinare se i loro prodotti sono soggetti a controlli sulle esportazioni.
Conformità alle sanzioni internazionali
La Cina è membro delle Nazioni Unite e rispetta le sanzioni internazionali. Gli esportatori devono assicurarsi di non spedire merci a paesi o entità soggette a sanzioni internazionali. Lo screening degli utenti finali delle merci e la garanzia della conformità alle normative sulle sanzioni pertinenti sono una parte importante del processo di esportazione.
Principali normative sulle importazioni in Cina
Licenze e permessi di importazione
Tipi di licenze di importazione
Come le esportazioni, anche le importazioni in Cina sono soggette a requisiti di licenza. Esistono licenze di importazione generali per la maggior parte dei beni, nonché licenze specifiche per articoli soggetti a restrizioni, come prodotti chimici, farmaceutici o agricoli. Il tipo di licenza richiesta dipende dalla natura dei beni importati e dal loro utilizzo previsto.
È essenziale che gli importatori determinino se i loro prodotti richiedono una licenza di importazione e richiedano la documentazione appropriata prima di tentare di portare merci in Cina. Le licenze di importazione sono solitamente rilasciate dal MOFCOM o da altre agenzie governative cinesi competenti.
Richiesta di permessi di importazione
I permessi di importazione sono necessari per determinate categorie di beni, tra cui dispositivi medici, prodotti alimentari e materiali pericolosi. Il processo di richiesta del permesso comporta l’invio di informazioni sul prodotto, il suo utilizzo previsto e qualsiasi certificazione di salute o sicurezza associata.
Lavorare con un agente di importazione autorizzato o un agente doganale può aiutare a garantire che tutti i permessi richiesti siano ottenuti e che il processo di importazione proceda senza problemi. I ritardi nell’ottenimento dei permessi possono portare a ritardi significativi nella spedizione e a costi maggiori.
Tariffe, dazi e tasse
Dazi doganali
I dazi doganali sono tasse imposte sui beni importati e l’aliquota del dazio varia a seconda del codice HS del prodotto, del suo paese di origine e di eventuali accordi commerciali applicabili. Classificare accuratamente i beni utilizzando il codice HS appropriato è essenziale per determinare l’aliquota del dazio corretta.
La Cina ha stipulato numerosi accordi di libero scambio che possono ridurre o eliminare i dazi doganali per determinati beni. Gli importatori dovrebbero verificare se i loro prodotti sono idonei per tariffe preferenziali in base a questi accordi per ridurre al minimo i costi.
Imposta sul valore aggiunto (IVA) e imposta sui consumi
Oltre ai dazi doganali, i beni importati sono soggetti all’imposta sul valore aggiunto (IVA) e, in alcuni casi, all’imposta sui consumi. L’IVA è solitamente calcolata come percentuale del valore di costo, assicurazione e trasporto (CIF) dei beni, più eventuali dazi applicabili. L’imposta sui consumi può essere imposta su beni specifici, come tabacco, alcol e articoli di lusso.
Comprendere le imposte applicabili e assicurarsi che siano calcolate in modo accurato è importante per la definizione del budget e del prezzo dei beni importati. Gli agenti doganali possono aiutare a determinare le corrette passività fiscali e ad assicurare la conformità alle normative fiscali cinesi.
Conformità e standard del prodotto
Standard di qualità e sicurezza
La Cina richiede che i beni importati rispettino gli standard nazionali di qualità e sicurezza, noti come standard GB (Guobiao). Questi standard coprono un’ampia gamma di prodotti, tra cui elettronica, cibo, tessuti e macchinari. Gli importatori devono assicurarsi che i loro prodotti rispettino tutti gli standard GB applicabili prima di entrare nel mercato cinese.
Per verificare la conformità, i prodotti potrebbero dover essere sottoposti a test e certificazione tramite laboratori di test cinesi accreditati. La non conformità può comportare il rifiuto o la confisca delle merci da parte delle autorità doganali cinesi.
Certificazione CCC
La China Compulsory Certification (CCC) è richiesta per determinate categorie di beni, tra cui prodotti elettrici, parti di automobili e materiali da costruzione. Il marchio CCC è simile al marchio CE nell’Unione Europea e indica che il prodotto soddisfa gli standard di sicurezza e qualità cinesi.
Gli importatori devono collaborare con i loro fornitori per ottenere la certificazione CCC necessaria prima di spedire le merci in Cina. I prodotti privi della certificazione richiesta potrebbero essere trattenuti o respinti dalla dogana.
Documentazione chiave per la conformità
Fattura commerciale e lista di imballaggio
Informazioni richieste in una fattura commerciale
Una fattura commerciale è uno dei documenti più importanti per la conformità sia all’esportazione che all’importazione. Deve includere informazioni dettagliate sulle merci spedite, tra cui la loro descrizione, valore, quantità e codice HS. La fattura commerciale funge da base per la valutazione doganale, i dazi e le tasse.
Garantire che la fattura commerciale sia accurata e completa contribuisce a semplificare il processo di sdoganamento ed evita ritardi o sanzioni.
Importanza di una lista di cose da mettere in valigia
Una packing list fornisce informazioni dettagliate su come sono imballate le merci, tra cui le dimensioni, il peso e il tipo di imballaggio di ogni articolo. Questo documento è utilizzato dalle autorità doganali per verificare il contenuto di una spedizione e per garantire che tutte le merci siano contabilizzate.
Avere una packing list accurata è essenziale per evitare discrepanze durante le ispezioni doganali. È anche utile per i fornitori di servizi logistici gestire e trasportare correttamente le merci.
Certificato di origine
Scopo del Certificato di Origine
Un Certificato di Origine (CO) viene utilizzato per verificare il Paese di origine delle merci. Questo documento è importante per determinare i dazi applicabili e per qualificarsi per le tariffe preferenziali in base agli accordi commerciali. Viene solitamente rilasciato da un’autorità governativa o da una camera di commercio riconosciuta.
Gli importatori e gli esportatori devono assicurarsi che il Certificato di origine sia compilato correttamente e presentato insieme agli altri documenti doganali per facilitare il processo di importazione/esportazione.
Tipi di certificati di origine
Esistono diversi tipi di Certificati di Origine, a seconda del Paese di destinazione e degli accordi commerciali applicabili. Ad esempio, un Certificato di Origine Modulo A può essere utilizzato per i beni che hanno diritto al trattamento preferenziale ai sensi del Sistema Generalizzato di Preferenze (GSP).
È importante capire quale tipo di Certificato di Origine è richiesto per ogni specifica spedizione e assicurarsi di ottenerlo prima della spedizione delle merci.
Polizza di carico e lettera di vettura aerea
Polizza di carico (BOL)
Una polizza di carico è un documento emesso dal vettore che funge da prova di spedizione e specifica i termini del trasporto. Include informazioni sul destinatario, sullo spedizioniere e sulle merci trasportate. La polizza di carico funge anche da ricevuta per il carico e da documento di proprietà, consentendo al detentore di rivendicare la proprietà delle merci.
Garantire che il BOL sia accurato e corrisponda agli altri documenti di spedizione è fondamentale per evitare problemi doganali e per una gestione logistica fluida.
Lettera di vettura aerea (AWB)
Una Airway Bill è utilizzata per le spedizioni di merci via aerea e ha uno scopo simile a una Bill of Lading. Fornisce dettagli sulla spedizione e sulle condizioni di trasporto. L’AWB deve essere compilato in modo accurato e deve corrispondere alla fattura commerciale, alla packing list e ad altri documenti di spedizione per evitare discrepanze durante lo sdoganamento.
Garantire la conformità alle normative cinesi in materia di esportazione e importazione
Esecuzione della due diligence del fornitore
Verifica della legittimità e conformità del fornitore
Garantire la conformità alle normative cinesi in materia di esportazione e importazione inizia con la scelta del fornitore giusto. Condurre la due diligence sui fornitori aiuta a verificare che siano conformi alle leggi e alle normative cinesi. Utilizzare strumenti online, come il National Enterprise Credit Information Publicity System (NECIPS), può aiutare a verificare la legittimità, l’ambito aziendale e la cronologia della conformità di un fornitore.
Collaborare con fornitori conformi riduce al minimo il rischio di ritardi e problemi durante il processo di esportazione, garantendo che tutte le merci siano conformi alle normative cinesi prima di essere spedite.
Lavorare con fornitori accreditati
I fornitori accreditati hanno maggiori probabilità di comprendere e rispettare le normative sulle esportazioni, poiché hanno esperienza nel commercio internazionale. Scegliere fornitori con le certificazioni necessarie ed esperienza in materia di esportazioni può ridurre i rischi di conformità e garantire che i prodotti soddisfino tutti gli standard richiesti.
Collaborare con gli agenti doganali e gli specialisti del commercio
Ruolo degli spedizionieri doganali
Gli agenti doganali sono esperti nel destreggiarsi tra le complessità delle normative del commercio internazionale. Assistono gli importatori e gli esportatori nella preparazione della documentazione, nel calcolo dei dazi e nel garantire la conformità ai requisiti doganali. Ingaggiare un agente doganale autorizzato è particolarmente utile quando si ha a che fare con esportazioni e importazioni cinesi, poiché il panorama normativo può essere difficile da destreggiare.
Gli agenti doganali possono contribuire a evitare costosi errori assicurandosi che tutti i documenti necessari siano compilati correttamente e presentati in tempo, riducendo così la probabilità di ritardi nella spedizione o di sanzioni.
Consulenza con esperti di conformità commerciale
Gli esperti di conformità commerciale forniscono una guida preziosa per orientarsi tra le normative cinesi e internazionali. Consultare questi esperti può aiutare le aziende a comprendere i requisiti specifici per l’esportazione o l’importazione di beni e garantire la conformità lungo tutta la supply chain.
Gli esperti di conformità commerciale possono anche aiutare a sviluppare programmi di conformità interna e a formare i dipendenti affinché comprendano il loro ruolo nel rispetto delle leggi sul commercio internazionale.
Sfruttare la tecnologia per la gestione della conformità
Utilizzo del software di gestione della conformità
Il software di gestione della conformità può semplificare il processo di gestione delle normative di esportazione e importazione. Questi strumenti possono aiutare ad automatizzare il completamento della documentazione doganale, tracciare le spedizioni e archiviare i record delle attività di conformità. Utilizzando la tecnologia per gestire la conformità, le aziende possono ridurre gli errori manuali e garantire che tutta la documentazione necessaria sia disponibile in un unico posto.
Piattaforme online per l’invio della documentazione
Lo sportello unico per il commercio internazionale della Cina consente agli esportatori e agli importatori di inviare la documentazione elettronicamente, riducendo il carico di lavoro e minimizzando le possibilità di errori. Sfruttare tali piattaforme aiuta a semplificare il processo doganale e garantisce che tutta la documentazione venga inviata correttamente e in tempo.