Che cosa è DAP? (Delivered at Place)

Cosa significa DAP?

DAP sta per Delivered at Place. È un termine commerciale internazionale che delinea la responsabilità del venditore per la consegna delle merci a una destinazione specifica concordata da entrambe le parti. In base ai termini DAP, il venditore si assume il rischio e i costi del trasporto delle merci al luogo designato, dove l’acquirente si assume la responsabilità dello scarico, dello sdoganamento e del trasporto successivo. Questo Incoterm fornisce chiarezza e delinea gli obblighi tra l’acquirente e il venditore nelle transazioni di importazione, facilitando una logistica più fluida e una gestione dei costi.

DAP - Consegnato a domicilio

Spiegazione completa della consegna sul posto (DAP)

Introduzione alla consegna sul posto (DAP)

Delivered at Place (DAP) è un Incoterm utilizzato nei contratti commerciali internazionali per definire gli obblighi e le responsabilità del venditore in merito alla consegna di beni in un luogo o una località specifica concordati da entrambe le parti. I termini DAP indicano che il venditore è responsabile del trasporto dei beni nel luogo designato, dove l’acquirente si assume la responsabilità dello scarico, dello sdoganamento e del trasporto successivo. Questo Incoterm aiuta ad allocare rischi e costi tra l’acquirente e il venditore e garantisce chiarezza negli accordi di consegna.

Caratteristiche principali dei termini Delivered at Place (DAP)

  1. Obblighi di consegna: il venditore è responsabile della consegna della merce nel luogo o nella destinazione convenuti nel contratto di vendita o nell’accordo commerciale.
  2. Designazione della destinazione: la consegna viene effettuata in un luogo o in una località specifica concordata da entrambe le parti, che può includere un magazzino, una fabbrica, un centro di distribuzione o un altro sito designato.
  3. Trasferimento del rischio: il rischio di perdita o danneggiamento della merce si trasferisce dal venditore all’acquirente al momento della consegna della merce nel luogo designato, obbligando l’acquirente a sostenere il rischio durante lo scarico e il successivo trasporto.
  4. Trasporto a destinazione: il venditore organizza e paga il trasporto della merce fino al luogo o alla località designata, comprese le spese di trasporto, assicurazione e movimentazione, garantendo la consegna alla destinazione concordata.
  5. Responsabilità dello scarico: l’acquirente si assume la responsabilità di scaricare le merci dal mezzo di trasporto o dal container all’arrivo nel luogo designato, fornendo manodopera, attrezzature e strutture secondo necessità.
  6. Sdoganamento: l’acquirente è responsabile delle procedure di sdoganamento, della documentazione di importazione e del rispetto delle normative e dei requisiti di importazione imposti dalle autorità doganali del paese di destinazione.
  7. Dazi e tasse di importazione: secondo i termini DAP, l’acquirente è responsabile del pagamento dei dazi di importazione, delle tasse, delle spese di sdoganamento e di altri oneri imposti dalle autorità doganali all’importazione delle merci.
  8. Trasporto successivo: dopo aver preso in consegna la merce nel luogo designato, l’acquirente è responsabile di organizzare il trasporto successivo dal luogo di consegna alla destinazione finale, come un magazzino o uno stabilimento di produzione.

Vantaggi e sfide dei termini di consegna sul posto (DAP)

  1. Vantaggi per i venditori:
    • Rischio ridotto: i venditori corrono meno rischi poiché sono responsabili della consegna della merce nel luogo designato, dove l’acquirente si assume la responsabilità.
    • Chiari obblighi di consegna: i venditori hanno chiari obblighi di consegna, semplificando la logistica e garantendo chiarezza negli accordi di consegna.
  2. Sfide per gli acquirenti:
    • Responsabilità dello scarico: gli acquirenti devono organizzare lo scarico e la movimentazione delle merci nel luogo designato, il che potrebbe richiedere risorse, attrezzature o manodopera aggiuntive.
    • Sdoganamento: gli acquirenti sono responsabili delle procedure di sdoganamento e del rispetto delle normative sulle importazioni, che possono risultare complesse e richiedere molto tempo.

Note per gli importatori

Gli importatori che effettuano transazioni con termini di consegna al luogo di destinazione (DAP) dovrebbero tenere in considerazione le seguenti note per gestire in modo efficace i costi di importazione, i requisiti di conformità e gli accordi logistici:

  1. Comprendere gli obblighi DAP: familiarizzare con i termini e le condizioni dei contratti DAP, comprese le responsabilità di consegna, la designazione della destinazione e i requisiti di sdoganamento all’importazione specificati nel contratto di vendita o nell’ordine di acquisto.
  2. Valutare i requisiti di scarico: valutare i requisiti di scarico, le strutture e le attrezzature nel luogo designato per garantire un ricevimento e una movimentazione fluidi delle merci, tenendo conto di fattori quali accessibilità, capacità e infrastruttura.
  3. Pianificare lo sdoganamento: sviluppare una strategia completa di sdoganamento, che comprenda la preparazione della documentazione, la selezione dell’agente doganale e la comunicazione con le autorità doganali per garantire lo sdoganamento tempestivo delle merci importate.
  4. Coordinare il trasporto successivo: organizzare il trasporto successivo dal luogo di consegna alla destinazione finale, come un magazzino o uno stabilimento di produzione, coordinandosi con i fornitori di servizi di trasporto e i partner logistici per semplificare le operazioni di consegna.
  5. Budget per i costi di importazione: stimare dazi doganali, tasse, spese di sdoganamento e spese di movimentazione per preventivare con precisione i costi totali di sbarco ed evitare spese impreviste o ritardi nell’importazione.
  6. Comunicare con il venditore: mantenere una comunicazione aperta con il venditore in merito ai programmi di spedizione, ai requisiti di documentazione e alle modalità di consegna, affrontando tempestivamente eventuali dubbi o problemi per garantire una consegna senza intoppi nel luogo designato.
  7. Monitoraggio dell’avanzamento della spedizione: monitora attentamente l’avanzamento della spedizione, i tempi di transito e lo stato della consegna, monitorando eventuali ritardi, discrepanze o problemi che potrebbero verificarsi durante i processi di trasporto o consegna.
  8. Garantire la conformità: mantenere la conformità alle normative sulle importazioni, alle procedure doganali e ai requisiti di documentazione del paese di destinazione, fornendo le informazioni necessarie o l’assistenza alle autorità doganali, se richiesto.

Esempi di frasi e loro significati

  1. Il venditore ha concordato le condizioni DAP per la spedizione, consegnando la merce al magazzino dell’acquirente: in questo contesto, “DAP” sta per Delivered at Place (consegnato al luogo di destinazione), e indica che il venditore ha adempiuto al proprio obbligo consegnando la merce nel luogo designato concordato da entrambe le parti.
  2. L’importatore ha coordinato lo sdoganamento e organizzato il trasporto dal luogo di consegna secondo i termini DAP: qui, “DAP” si riferisce a Delivered at Place, il che suggerisce che l’importatore ha gestito le procedure di importazione e gli accordi di trasporto dal luogo di consegna alla destinazione finale.
  3. Il venditore ha fornito un prezzo DAP per la merce, incluso il trasporto al centro di distribuzione dell’acquirente: in questa frase, “DAP” significa Delivered at Place, evidenziando che il venditore ha offerto un prezzo comprensivo del trasporto al luogo di ricezione designato dall’acquirente.
  4. L’acquirente ha accettato la consegna nel luogo designato secondo i termini DAP, assumendosi la responsabilità dello scarico e del trasporto successivo: qui, “DAP” sta per Delivered at Place, e indica che l’acquirente ha preso possesso della merce nel luogo concordato e si è assunto la responsabilità delle attività successive.
  5. Il venditore ha concordato le condizioni DAP per la spedizione, garantendo la consegna presso lo stabilimento di produzione dell’acquirente: in questo contesto, “DAP” si riferisce a Delivered at Place (consegnato nel luogo di destinazione), suggerendo che il venditore ha adempiuto al proprio obbligo consegnando la merce allo stabilimento di produzione designato dall’acquirente.

Altri significati di DAP

ACRONIMO ESPANSIONE DELL’ACRONIMO SENSO
DAP Programma di arti digitali Un programma o curriculum incentrato sulle arti digitali, tra cui grafica, animazione e produzione multimediale, offerto da istituti scolastici o centri di formazione.
DAP Piattaforma di acquisizione dati Una piattaforma o applicazione software progettata per raccogliere, elaborare e analizzare dati provenienti da varie fonti, sensori o dispositivi per la ricerca scientifica, il monitoraggio o le applicazioni industriali.
DAP Doppia terapia antiaggregante Regime di trattamento medico che prevede l’uso simultaneo di due farmaci antipiastrinici, come l’aspirina e un inibitore del P2Y12, per prevenire la formazione di coaguli di sangue e ridurre il rischio di eventi cardiovascolari.
DAP Piattaforma applicativa dinamica Un framework di sviluppo software o ambiente di esecuzione che consente la creazione, la distribuzione e l’esecuzione di applicazioni dinamiche e interattive su diverse piattaforme e dispositivi.
DAP Piattaforma di risorse digitali Un mercato digitale, uno scambio o una piattaforma di trading in cui gli utenti possono acquistare, vendere o scambiare asset digitali, criptovalute, token o token non fungibili (NFT) utilizzando la tecnologia blockchain.
DAP Programma di acquisizione della difesa Un programma o progetto di acquisizione militare gestito da agenzie governative o organizzazioni di difesa per sviluppare, acquistare o aggiornare sistemi, equipaggiamenti o armi di difesa per scopi di sicurezza nazionale.
DAP Piattaforma di analisi dei dati Una piattaforma software o un set di strumenti progettato per l’analisi, l’esplorazione, la visualizzazione e l’interpretazione dei dati, che consente agli utenti di ricavare informazioni, tendenze e modelli da grandi set di dati o fonti di dati complesse.
DAP Programma di accesso per disabili Un programma o un’iniziativa volta a promuovere l’accessibilità e l’inclusione per le persone con disabilità, fornendo sistemazioni, risorse e servizi di supporto in vari contesti, come istruzione, occupazione e spazi pubblici.
DAP Protocollo delle risorse digitali Un insieme di regole, standard o specifiche che disciplinano l’emissione, il trasferimento e la gestione di asset digitali o criptovalute su reti blockchain, garantendo interoperabilità, sicurezza e conformità.
DAP Piattaforma di applicazioni distribuite Una piattaforma o rete informatica decentralizzata che consente lo sviluppo e l’implementazione di applicazioni distribuite (DApp) utilizzando la tecnologia blockchain, contratti intelligenti e protocolli peer-to-peer.

Pronti a importare prodotti dalla Cina?

Ottimizza la tua supply chain e fai crescere il tuo business con i nostri esperti di sourcing.

CONTATTACI